Mondo reale: 3 agosto, in America nasce la giornata internazionale dell’anguria #watermelonday che celebra il frutto estivo per eccellenza. E a Bugliano cosa si fa?
Di: Consiglio Studentesco IBUOL
Il silenzio della Pro Loco
Quando ci sono eventi di portata internazionale, noi del Consiglio Studentesco IBUOL siamo i primi a metterci in campo; abbiamo una Pro Loco sensibile soprattutto alle manifestazioni enogastronomiche, c’è il Papero Offeso sempre disponibile ad accogliere nuove idee a braccia aperte, eppure questa volta non abbiamo avuto alcun tipo di riscontro sulla giornata internazionale dell’anguria e ci siamo arrangiati noi.
Ci è stato solo detto che la panguria, la fetta di pandoro con dentro l’anguria, era finita ancora diverse settimane fa. Andata praticamente a ruba durante il primo week-end d’estate alla Pro Loco e nessuno aveva più voluto ordinarla. Pazienza.
Messo alle strette, il fondatore Rocco De Rocchis ha ribadito ancora una volta che le coltivazioni di anguria autoctona buglianese sono state messe a dura prova per colpa del gran caldo, allora le angurie rimaste a disposizione sono state messe via per altri eventi.
WaterMelonDay giornata dell’anguria: e Bugliano Salad?
Proseguono i lavori nell’ex locale House In Virginia, che presto diventerà bugliano salad; abbiamo sperato che per la giornata dell’anguria WaterMelonDay si potesse inaugurare ma ancora gli addetti ai lavori non se la sentono di sciogliere la riserva sulla possibile apertura.
Il nostro irreprensibile HIV di Bugliano fa sapere di aver sentito qualcuno parlare di Ferragosto, ma per quella data abbiamo già in programma altri eventi quindi non è possibile che l’inaugurazione avvenga quel giorno; peccato, perché l’anguria è un ingrediente fondamentale per le Poké! Lo sanno tutti!
Anguria e nutria: combinazione possibile?
L’abbiamo chiesto a Jessika Filibui del ristorante il Papero Offeso; secondo lei, anguria e nutria sono due ingredienti che nello stesso piatto non devono assolutamente andare!
Opposto invece è il parere dei due Sommelier Piersilvio e Chanel; addirittura, loro, quando servono i nutriaburger versione estiva, accanto al tradizionale bicchiere di vino mettono sempre una fetta di anguria e per il WaterMelonDay non poteva andare che così!
Noi abbiamo appoggiato in pieno l’idea proponendo il carpaccio di nutria, fresco e accompagnato dall’anguria anche se per sopperire alla mancanza del frutto autoctono buglianese abbiamo ripiegato sulle angurie quadrate del Giappone; visto il successo ottenuto dalla nuova ricetta apprezzata da umani e virus in tutto il mondo, Jessika ci ha garantito che dopo ferragosto riprenderanno gli sconti a vantaggio dei positivi, dopo che erano stati annullati per un errore commesso dal virus nostro e del quale si è assunto ogni responsabilità.
Sono arrivati turisti da ogni parte del mondo ad assaggiare il nuovo carpaccio, e a questo punto c’è dispiaciuto davvero non poter offrire la panguria della Pro Loco. Sarà per un’altra volta, ma in compenso abbiamo riabilitato le nutrie dopo che alcuni cittadini anonimi hanno cercato di screditarle a causa del Nutriapox, vaiolo delle nutrie, virus di cui si è parlato in Bugliano Cold ma del quale fuori dal laboratorio di scienze al CampusIBUOL non c’è alcuna traccia.
Sarà anche questo un’invenzione dei Potery Phorty per mettere in cattiva luce l’università? Staremo a vedere!
CSI – Consiglio Studentesco IBUOL
Lascia un commento