Maurizio Tarocchi, Camilleri e Montalbano
Questa è una storia ambientata nel Mondo Positivo, ispirata al Commissario Montalbano.
Nel 2020 in piena emergenza covid ci siamo molto concentrati sulla scrittura e, per omaggiare Camilleri nell’anniversario della sua morte, avevamo creato un racconto in cui il celebre commissario siciliano lavorava insieme ai personaggi inventati da noi.
Presto però ci siamo resi conto che sfruttare Montalbano avrebbe violato i diritti d’autore, oltre a ridicolizzare Camilleri perché non siamo certo alla sua altezza; così abbiamo deciso di non pubblicare la storia, benché ci avessimo lavorato sodo entrambi.
Di conseguenza cambiare il nome al personaggio in “Maurizio Tarocchi” è stata una decisione pressoché automatica e il cognome non è casuale: qui i “tarocchi” non sono le carte, ma gli oggetti contraffatti.
Maurizio Tarocchi: la trama
Maurizio Tarocchi è il commissario, ora in pensione, di Oziarium (nome ricavato dall’anagramma di Maurizio) un paese siciliano abbandonato dal mondo, caratterizzato da una mentalità molto all’antica.
La sua domestica gli porta una lettera che lo fa ripiombare nel passato sgretolando ogni sua certezza su una persona cara che credeva morta.
Come il commissario da cui trae ispirazione, anche Maurizio ha una fidanzata lontana (Lidia Prando di Boion Polesine in provincia di Rovigo) la quale per “un contrattempo” -chiamiamolo pure così-, non partirà con lui per la vacanza tanto sognata…
L’ansia per Lidia e l’inaspettata lettera con foto, causeranno in Maurizio un grave malore a cui nessun medico di Oziarium trova rimedio così il trasferimento in altra regione è inevitabile: a Bugliano , Toscana, c’è un neurologo specialista preparatissimo…
Personaggi e ispirazioni
Riportiamo, a titolo puramente esemplificativo, alcuni dei personaggi che prendono ispirazione da Camilleri.
- Maurizio Tarocchi: liberamente ispirato a Salvo Montalbano
- Lidia Prando: deriva da Livia Burlando, fidanzata del commissario
- Leonardo Mussi aka Leon Moussa: da François Moussa, bambino tunisino poi diventato adulto, a cui Montalbano voleva bene come al figlio che non ha mai avuto
- Tonticchio: deriva da Catarella, il personaggio che su Montalbano sbaglia sempre i nomi. L’esperto di informatica che risponde al telefono. Nessuno dice (o sa) come si chiami veramente, Tonticchio è e Tonticchio resta
- Davide Passero: amico e vice di Maurizio, arriva da Domenico “Mimì” Augello, il vice di Montalbano
- Raimonda: la domestica, ispirata ad Adelina, che tiene pulita casa e cucina per il commissario. Mamma di un ragazzo che lui ha fatto arrestare più volte
- Angelo Amico, detto Roger: figlio di Raimonda. Malgrado il nome e cognome benevoli, non si tiene mai fuori dai guai. Ispirato a Pasquale Cirrinciò, figlio di Adelina e che Montalbano tira dentro e fuori dalla prigione. Con Angelo, Maurizio tenterà di fare lo stesso.
- Luca Bono-Mondo: il questore di Oziarium, ispirato a Bonetti-Alderighi, questore di Montelusa antipaticissimo a Montalbano. Tra Maurizio e Bono-Mondo non correrà buon sangue
- Fausto Ragonese: giornalista la cui missione è mettere Maurizio in cattiva luce; ispirato a Pippo Ragonese, giornalista nemico di Montalbano
- Enrico Russo: giornalista amico di Maurizio; ispirato a Nicolò Zito, amico di Montalbano
- Rocco Vitale (detto anche “Tocco Virale”, volendo): collega di Maurizio. Si ispira a Giuseppe Fazio, collega di Montalbano.
Personaggi inventati da noi
Quando scrivi dei racconti e nessuno ti pone limiti editoriali, puoi volare ovunque ti porti la fantasia. Anche creare un personaggio ispirandoti a quello che avevi già inventato per un’altra occasione, come il caso di Adriano “Adri” La Scala.
Se nelle nostre storie ambientate alla International Bugliano University Of Life è un criminologo profiler che ha dato il virus a due ragazze al massimo (Alison ed Eliana… per ora), nella serie di Maurizio Tarocchi il lavoro è lo stesso ma diciamo che Adri, a livello di discendenti virali, si è impegnato parecchio.
Ma non sempre gli è andata bene, perché qualcuno è degno del suo virus, altri molto meno.
Lavorerà insieme ad Alessandro “Alex” Spada, quest’ultimo alle prime armi sia con le indagini sia col virus. Poliziotto principiante e HIV positivo da poco deve ancora accettare il suo posto nel mondo; entrambi litigano di continuo ma si vogliono lo stesso un gran bene.
Inutile nascondere che Alessandro “Gifter”, uno di noi, ha un caro amico di nome Adriano a cui si ispira l’omonimo personaggio di fantasia e per ironizzare su noi stessi nonché par condicio, abbiamo costruito la caricatura di Alex “Gifter” quando era appena risultato positivo.
Maurizio Tarocchi? Lui invece è negativo e anzi rimane sconvolto a sapere del virus, chissà se alla fine i nostri amici risolveranno il caso e Tarocchi farà parte della squadra in tutti i sensi.
I capitoli della storia
-
Maurizio Tarocchi 01: una tranquilla giornata
Oziarium, Sicilia, 2018: Maurizio Tarocchi si gode la pensione, vorrebbe andare in vacanza ma il destino è in agguato per mano della sua domestica.
-
Maurizio Tarocchi 02: cambiamento e accettazione
Aria di cambiamento: a Oziarium arrivano notizie poco belle su Maurizio Tarocchi mentre Lidia, inconsapevole, ha altri impegni…
-
Maurizio Tarocchi 03: cosa ho fatto?
Cosa ho fatto? Periodo di rimorsi e inquietanti coincidenze per Adri La Scala e Maurizio Tarocchi.
-
Maurizio Tarocchi 04: Lettere e simboli
Lettere e simboli che inquietano Maurizio Tarocchi. Tatuaggi, stemmi, numeri non lo lasciano in pace.
-
Maurizio Tarocchi 05: incubo omofobo
Maurizio Tarocchi, dimesso dall’ospedale, si trova inaspettatamente ad affrontare il pregiudizio omofobo che lo assilla da sempre.
-
Maurizio Tarocchi 06: la squadra
Maurizio Tarocchi, Adri e Undet: devono formare la nuova squadra per indagare sul caso di Leonardo…
-
Maurizio Tarocchi 07: la cassa
Maurizio Tarocchi e la sua squadra aprono la cassa: cosa ci sarà dentro?
-
Maurizio Tarocchi 08: diffamazione
Una diffamazione per mezzo televisivo mette in cattiva luce Maurizio Tarocchi e Adri che, loro malgrado, sono costretti a dividere la squadra…
-
Maurizio Tarocchi 09: contrattempo
La squadra si è divisa: Maurizio e Undet a Oziarium, Adri e Rocco Vitale a Bugliano. Ma il profiler ha un contrattempo…
-
Maurizio Tarocchi 10: Jonathan
Maurizio Tarocchi e Undet, a Oziarium, indagano su Stefania e Riccardo. Adri invece, a Bugliano, deve fare i conti con una sorpresa: Jonathan chi è?
-
Maurizio Tarocchi 11: chi ha i denti non ha il pane
Chi ha i denti non ha il pane, così si esprime l’amica di Jenny. Ma non dice altro quando Maurizio le chiede spiegazioni.
-
Maurizio Tarocchi 12: il mare, non sai?
Il mare, non sai. Il piccolo Jonathan ripete questa frase con insistenza e Maurizio Tarocchi non sa cosa fare…
-
Maurizio Tarocchi 13: la paura di Jonathan
Jonathan ha paura e insiste con gli anagrammi. Maurizio Tarocchi, Adri e Undet cercano di tirargli fuori la soluzione dell’enigma “rimane l’asino”…
-
Maurizio Tarocchi 14: Super eroi
Mentre Jonathan ha paura dei super eroi, Maurizio Tarocchi e Adri scoprono un evento spiacevole sull’ex compagna del commissario…
-
Maurizio Tarocchi 15: il terzo indizio
Quale sarà il terzo indizio? Lidia raggiunge Bugliano per il suo ex compagno Maurizio Tarocchi o ha un altro motivo?
-
Maurizio Tarocchi 16: Il lettore
Il lettore MP3 di Jonathan non contiene musica, ma una serie di registrazioni che svelano a Maurizio Tarocchi un passato doloroso.
-
Maurizio Tarocchi 17: sensi di colpa
Maurizio Tarocchi, Adri e Undet fanno i conti con degli inaspettati sensi di colpa: l’indagine è affidata tutta ai ricordi del piccolo Jonathan.
-
Maurizio Tarocchi 18: Iron man
Dopo aver scoperto la sconvolgente verità, Maurizio Tarocchi vuole dare la caccia a Iron Man. Costi quel che costi.
-
Maurizio Tarocchi 19: Liberazione
La liberazione di Leonardo, Lidia e Jonathan costerà morti e feriti. Ma alla fine Maurizio Tarocchi prenderà una decisione importante…
-
Maurizio Tarocchi 20: epilogo
Raggiunto l’obiettivo di riconquistare Lidia, Maurizio deve sottoporsi alla prova più dura; è l’epilogo di questa storia?